Gonfiabili: giostra gonfiabile per bambini per un super divertimento
I giochi gonfiabili, più comunemente gonfiabili, sono quel genere di attrazione ludica che appassionano tantissimo i bambini. Negli ultimi anni questo tipo di interesse si è largamente diffuso in Italia. Molto spesso si possono trovare nei luna park o nei parchi divertimento, dove, fra le tante attrazioni e giostre, spiccano per la loro vivacità di colori e di forme, ma anche semplicemente nei ristoranti, nelle sagre o manifestazioni pubbliche.
Al parco giochi Cavallino Rosso, i bambini possono usufruire della giostra gonfiabile per un tempo illimitato.
I gonfiabili si possono distinguere per le diverse forme e dimensioni, dai più semplici che ripropongono forme di castelli con torrette oppure barche con i bordi alti dove, a volte, vengono riempiti di palline di plastica, a strutture ben più complesse a partire dagli scivoli, balene, vascelli e castelli di notevole altezza.
Il materiale con i quali sono prodotti è il PVC, un prodotto ignifugo e molto resistente. Sono strutture tutte certificate e alcune, a seconda delle dimensioni e caratteristiche, devono avere un sorvegliante per la sicurezza di chi ne usufruisce.
Perchè i gonfiabili riscuotono così tanto successo?
Innanzitutto perchè il costo dell'utilizzo, che normalmente è a tempo di 15 minuti in 15 minuti, ed è relativamente economico, e poi perchè i bambini si divertono davvero tanto.
Questa attrazione è molto amata perchè prevede di giocarci senza calzare le scarpe e i bambini adorano stare scalzi. Essere liberi e senza costrizioni è davvero per i più piccoli un elemento molto importante, anche perché sono più sciolti nei movimenti e nel gioco.
A seconda delle dimensioni e della forma, si possono avere diversi tipi di divertimento o passatempo. Alcuni castelli o labirinti hanno lo scopo contenitivo e vengono, a volte, riempiti di palline colorate: queste strutture sono particolarmente adatte per i bambini più piccoli perchè protetti da pareti morbide e prive di spigoli. Possono rimbalzare, correre, saltare, fare capriole e addirittura tuffarsi nel mare di palline colorate, senza pericolo alcuno!
Per la fascia d'età superiore, dai 7 anni fino ai 12, i gonfiabili sono un po' più impegnativi e richiedono una motricità più sciolta e anche una prontezza di movimenti più sviluppata.
In molte di queste strutture è prevista, sul fianco o nella parte posteriore, una parte di risalita con parti simili a scalini o pioli (sempre gonfiabili) su per i quali i bambini si arrampicano per poi arrivare in cima.
Una volta arrivati in vetta, normalmente la discesa è composta da una pendenza, più o meno inclinata che termina con un ampio spazio per terminare in sicurezza la scivolata.
Anche i bambini più pigri e meno portati ai giochi in cui si richiede movimento, trovano nei giochi gonfiabili un'attrattiva davvero forte, data dal fatto di totale libertà di espressione e di movimento e tanta disponibilità dei genitori a portarceli, in quanto è un divertimento sano, sicuro ed economico.
Photo Gallery Gonfiabili

